|
![]()
ESEMPI TAG/TEMPLATE - 1 - newbeCosa significano template e tag?Template e' un termine inglese (letteralmente vuol dire "Sagoma" ma viene spesso definito "modello") che indica una "falsariga" su cui dovranno venire formattati dei documenti. Per fare un esempio grossolano ma efficace, citeremo la comune Carta Intestata. Possiamo considerarla il template per le nostre lettere. Una serie di indicazioni comuni e ricorrenti (nome, logo ed indirizzo del mittente) sono prestampate nel modello. Quando vogliamo scrivere una nuova lettera, prendiamo il template (un foglio di carta intestata nell'esempio) e lo completiamo della parte Variabile (destinatario, oggetto, data e testo della lettera) mentre i dati ricorrenti sono gia' presenti e non servira' riscriverli ogni volta.
Tag significa etichetta o segnaposto. Tornando all'esempio della lettera su carta intestata, mentre la
scriviamo possiamo dedurre, aiutati dagli spazi bianchi o dai puntini, dove inserire la data, dove il destinatario, l'oggetto ecc. Rimandiamo all'esempio di utilizzo per una migliore comprensione. Perchè utilizzare gli strumenti tag/template?ZAP PDF permette l'automazione di quelle procedure di generazione di file pdf che, a casa, in ufficio o nelle fasi di un ciclo produttivo, richiedono la massima qualità del risultato ottenuto nel minor tempo impiegato. Abbiamo parlato di automazione, in quanto è la principale richiesta che ci giunge dalle aziende commerciali e dagli enti pubblici che già utilizzano le nostre soluzioni in cicli di produzione intensiva. Vedremo però come non sia necessario dover far fronte a decine di migliaia di documenti al giorno, per cogliere i vantaggi dell'utilizzo dei tag/template e di ZAP PDF. Primo esempio: Lettere su carta intestataProcediamoAbbiamo 5 clienti, i primi tre (Gastone, Pluto, Pippo) posseggono una tessera di fedeltà che concede loro particolari sconti, gli altri due (Clarabella e Paperino) sono nuovi clienti e ancora non hanno la tessera. L'esercitazione che presentiamo si compone di 3 fasi:
1 - Preparazione di una fonte datiPer testare le funzionalità di ZAP PDF abbiamo bisogno, per prima cosa, di una fonte dati dalla quale estrarre i valori che si sostituiranno poi ai tag della nostra lettera su carta intestata. ZAP PDF supporta svariati tipi di fonte dati (database, fogli di calcolo, csv, ecc.)* per il nostro primo esercizio utilizzeremo un file .xls di Microsoft Excel, che andiamo a preparare:
Abbiamo appena creato la nostra prima fonte di dati !
* ZAP PDF FREE Client supporta solo fonti dati in formato .xls
2 - Preparazione del templateATENZIONE: questo paragrafo fa riferimento al linguaggio di tag/tamplate per versioni
precedenti alla 2.2; 2.1 - Utilizzando 'Microsoft Word'Aprite Microsoft Word scegliete 'nuovo file' (4A). In questa prima fase creiamo una lettera di invito per ognuno dei nostri clienti.
Come avrete notato, in rosso al centro della pagina abbiamo inserito una serie di caratteri particolari: <@cliente@> è il nostro primo tag. Il tag che abbiamo preso in considerazione è il più semplice da integrare ed è composto da:
In fase di creazione dei nostri inviti in formato pdf, l'applicazione si occuperà di sostituire, volta per volta, un nuovo valore della colonna 'cliente' al posto del tag <@cliente@>. Abbiamo fatto il nostro primo template! Prima di passare alla generazione dei file, vorremmo però introdurre altro due tipi di tag:
Quello che ci proponiamo di fare è un documento, basato su un template (ancora la nostra carta intestata) con il quale comunicare informazioni personalizzate a seconda del destinatario: Abbiamo visto che solo tre dei nostri cinque clienti hanno la tesserà fedeltà della nostra catena di negozi, e per questo vorremmo premiarli con un regalo; E' vero però, che potremmo approfittare di questa comunicazione per convincere anche gli altri due clienti ad acquistare la tessera fedeltà. Come fare?
In questa immagine il nuovo template con i tag per gestire le date e i tag condizionali, vediamolo nel dettaglio: Tag Data![]() Le parentesi graffe ('{}') all'interno dei delimitatori del tag ('<@' per l'apertura, '@>' per la chiusura) racchiudono le chiamate a funzioni interne al motore tag/template di ZAP PDF.
In questo caso, la funzione 'date:dd/MM/yyyy' restituirà la data di creazione del file nel formato: Tag condizionale![]() La struttura di questo tag è molto diversa da quello precedentemente descritto:
Cosa significa?
Il tag successivo amplia le possibilità dei tag condizionali: ![]()
L'utilizzo dei tag condizionali ci permette di definire l'inclusione alternativa di due frasi.
Quando la condizione 'numero tessera maggiore di 0' risulterà vera,
la frase integrata nel documento sarà 'Un regalo personale per te!'. Abbiamo creato il nostro primo template. Pronto per l'utilizzo!
Ora possiamo salvare il documento.
2.2 -Utilizzando 'Writer' di OpenOffice.orgPotete scrivere un file di template prendendo ad esempio quello descritto al punto 2.1; ZAP PDF può utilizzare template realizzati con i più diffusi programmi di office automation. Quindi, create il vostro file con 'Writer' di Openoffice.org e salvatelo in formato .odt o in un qualsiasi formato supportato. 3 - Creazione dei file pdfAncora non abbiamo visto l'interfaccia ed i modi d'uso propri del vostro prodotto ZAP PDF. 3.1 - L'interfaccia Windows
|
intersail engineering © 2006-2007
Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
ZAP SUITE, ZAP PDF e ZAP SIGN sono marchi registrati di intersail engineering. |
![]() |